Informazioni personali

Papà di due bellissime bimbe Federica e Valentina, marito dal 9 dicembre 2011 di Paola. All'inizio di una grande avventura: la vita...

venerdì 16 maggio 2014

"La Balena di Albissola" in rete e sui giornali

Ad una settimana dall'esordio del libro "La Balena di Albissola" nella sua  versione "animazione-teatrale" ecco i primi resoconti sul web e sulla carta stampata.

Il giornale "La settimana"

e la sua versione online.

Sul sito del Comune


venerdì 9 maggio 2014

Tutto pronto si va in scena con "La Balena di Albissola"

E' tutto pronto per andare in scena domani pomeriggio: tradotto il testo del libro in copione per la versione "teatrale". Ho aggiunto musiche, effetti speciali e 

creata la scenografia con l'aiuto delle mie piccole.

Trovati tutti i costumi e accessori di scena.
Arruolata Paola come tecnico del suono.
Fatte le prove rigorosamente a porte chiuse, domani pomeriggio  alle 15.00 
il debutto...davanti ad un pubblico "vero".

venerdì 4 aprile 2014

Sono arrivate le rondini

Siamo al terzo anno consecutivo che le rondini si presentano a casa nostra .
Il nido costruito e ricostruito negli anni (adesso sono due vicini perchè dopo un po i piccoli occupano tutto un nido e "sfrattano" i genitori) è occupato solo da uno (il maschio?).
Fuori dal nido, su un cornicione poco lontano, ho trovato due uova, piccole, punteggiate di macchioline...saranno loro?
Visto il caldo di marzo forse sono arrivate in anticipo e adesso con il freddo la "femmina" sta tardando all'appuntamento e a occupare la casa per la covata giusta.


giovedì 3 aprile 2014

Il libro è partito alla volta di Albissola Marina

Sono in viaggio alcune copie del libro "La Balena di Albissola" alla Biblioteca di ..... Albissola Marina.
Grazie alla risposta positiva da parte dell'assessore alla cultura Dott.ssa Giovanna Genova e alla  Dott.ssa Clara Corazzato
Servizi Sociali .


martedì 18 marzo 2014

19 marzo Festa dei Papà...e uscita ufficiale del libro

In occasione della Festa del Papà un Doppio REGALO....
da oggi anche sul sito 
ilmiolibro.kataweb e nelle librerie Feltrinelli


P R O M O Z I O N E   19  MARZO 
Primo Regalo
A tutti i Papà (e anche zii, fratelli) che prenotano il libro  
"La Balena di Albissola"
 il giorno 19 marzo 
(e solo in questo giorno)  sarà fatto un prezzo superscontato: 12.5 euro.

Secondo Regalo
Tra tutti le prenotazioni  pervenute saranno estratti   due fortunati  che avranno la possibilità di avere la seconda copia del libro  con uno sconto del  50% sul prezzo già scontato  (ideale per un regalo). 
Due libri a soli 19 Euro!!!! 

Prenotazione  all'indirizzo: bozzola24@alice.it  
 indicando Nome e Cognome
NB verrà spedita un email di conferma dell'avvenuta prenotazione  e quindi della possibilità di essere estratti.
Il libro lo puoi acquistare anche su:
http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1052885/La_Balena_di_Albissola#!
(copia l'indirizzo)

Il booktrailer del libro in un minuto!! Da vedere :-)

venerdì 7 marzo 2014

8 marzo Festa della Donna..e Booktrailer del Libro

In occasione della Festa della Donna un Doppio regalo....


Primo Regalo
A tutte le Donne che prenotano il libro 
"La Balena di Albissola"
 il giorno 8 marzo 
(e solo in questo giorno) 
sarà fatto un prezzo superscontato: 12.5 euro.

Secondo Regalo
Tra tutte le prenotazioni  pervenute saranno estratte 
due fortunate  che avranno la possibilità di avere la seconda copia del libro
 con uno sconto del  50% sul prezzo già scontato 
(ideale per un regalo).
Due libri a soli 19 Euro!!!! 

Prenotazione  all'indirizzo:
bozzola24@alice.it  
indicando Nome e Cognome

NB verrà spedita un email di conferma dell'avvenuta prenotazione 
e quindi della possibilità di essere estratte.

Ecco il BOOKTRAILER  
del Libro  "La Balena di Albissola"

lunedì 3 marzo 2014

-15 all'uscita del Libro

mareggiata in Liguria
Nella Smorfia il numero 15 è il ragazzo.....
in questo caso NON sono io , 
ma mio nipote Stefano 
(compie 21 anni il prossimo 19 marzo).

A volte è  più facile dire cosa NON  E',  
che dire che COS'E' !   :-)

NON è un libro sull'Orienteering e
 su nessuna delle varie discipline della FISO.

NON  è un libro sulle mie gare, 
sulle "disavventure" in vacanza
 o sui raid avventurosi che ho affrontato.

NON   è un manuale, ne un ricettario, ne un libro di foto...

MA  ALLORA  COS'E?

E' un piccolo NOTEBOOK 
adatto agli adulti,
 ma lo possono aprire e "giocarci" 
anche i bambini senza problemi.
E' a consumo ZERO e con durata "illimitata".
Tutti i programmi sono già installati 
e non necessita di aggiornamenti.


QUINDICI  GIORNI alla PUBBLICAZIONE

IL   15 è numero triangolare di base 5 (5+4+3+2+1)

 Il rugby a 15 è così detto perché tale è il numero di giocatori schierabili.
In numerologia, il 15 è il numero delle grandi personalità, delle persone forti e carismatiche che sanno trascinare le folle con il loro fascino, la loro saggezza e capacità di suggestione 
magari :-) )

Insieme al 21 forma la più piccola coppia di numeri triangolari la cui differenza e somma (6 e 36) sono anche triangolari. 

il 15  accomuna le caratteristiche 
del numero 10 ( fortuna e iniziativa) 
con quelle del 5 (spiritualità e conoscenza).

I minuti di un quarto d'ora.

venerdì 28 febbraio 2014

19 marzo esce il mio primo libro.


Il 19  marzo è la Festa del Papà 

Il 19 marzo è anche il compleanno di Stefano 
(mio nipote) nonché coautore del libro.

Il 19 marzo esce il mio (nostro) primo libro.

Il 19 è un numero primo.


E' iniziato il conto alla rovescia

19° giorni all'uscita.....

...vi aspetto.


A breve altre info
  e
un bellissimo "booktrailer".

Varie ed  eventuali...

Per sapere se un numero è divisibile per 19, 
si sottrae l'ultima cifra dalle altre moltiplicate per 9.  
E' divisibile se il risultato è multiplo di 19.
Esempio: per 228 si ha: 22*9=198-8=190 che è multiplo di 19, perciò 228 è divisibile.


venerdì 11 ottobre 2013

Val Badia: Corvara, La VIlla e San Cassiano

Uscita n. 9  (prog. 14)     km percorsi 778  

Km percorsi 778  

Questa lungo week-end è nato fondamentalmente da due idee:
la prima è stato un viaggio effettuato dal sottoscritto  l’anno scorso proprio in questi posti e me ne sono così innamorato che mi ero ripromesso di portare tutta la famiglia alla prima occasione possibile,
la seconda è stata la scusa di fare un po di sport agonistico (Corsa d’Orientamento).

Si parte dopo la scuola materna delle nostre piccole, con la mamma Paola che non è proprio in piena forma (e ne soffrirà per tutto il viaggio, godendo solo a metà della vacanza).
La strada è lunga, ci becchiamo un incidente dopo il ponte sull’Oglio. I pannelli  danno 2 km di coda, ma la storia è un’altra e si sta fermi per quasi un’ora. BUGIARDI.

Ci fermiamo a mangiare dopo Bolzano e poi usciamo a Chiusa, per raggiungere Ortisei: la strada  è lunghissima e stancante al massimo.
Ci fermiamo in uno spiazzo dopo San Caterina.
La mattina ci svegliamo al freddo e con camion, ruspe, auto in piena attività perché stanno sistemando vicino a noi un pezzo di torrente…per fortuna non ho bloccato l’entrata al cantiere.
Di notte non si vedeva molto bene ed ero anche molto stanco.
Lo spettacolo che però  abbiamo di fronte è bellissimo e le Dolomiti non tradiscono mai.
Si arriva al passo e poi i tornanti ci portano  a Corvara.
Ci fermiamo al centro sportivo, dove c’è un bel parco giochi per i bimbi.
Nel pomeriggio faccio la gara in una giornata bellissima e con uno scenario fantastico.
Dopo un bel giretto per il paese (niente di che come negozi e abitazioni) andiamo a mangiare al ristorante/pizzeria “Fornella”.
L’ambiente è molto carino, accogliente, il servizio premuroso, gentile ed efficiente.
Ci trasferiamo all’aera sosta di La Villa dove ho letto un gran bene.
Il giorno dopo ci svegliamo con la catena dolomitica che riempie l’orizzonte: i colori rosati, alcuni tracce di neve in quota, i verdi prati con le mucche al pascolo, i boschi di pini una meraviglia….non si può chiedere di più.
La proprietaria è molto gentile e l’aera è una continua sorpresa piacevole: i servizi sono a dir poco spettacolari, c’è una sala relax (con sedia a dondolo) e zona per i bimbi bellissima.
 Un piccolo parco gioco dietro la casa reception e uno vicino al bosco a poco meno di 200 metri completano il quadro.
Visitiamo la cittadina e alcuni negozi, (decisamente più bella e ricca), le case addobbate da montagne di fiori multicolori.
Nel pomeriggio c’è la gara in città e nei boschi limitrofi…sono in palla (o meglio in cartina) e vinco per due secondi su altri atleti specialisti e anche molto più giovani del sottoscritto.
Mamma Paola è in fase down: la tosse e la febbre gli danno poche tregue.

Dopo la cena ci trasferiamo a San Cassiano (il costo è stato di 20 euro per un massimo di 24 ore tutto automatizzato, vale l’orario d’ingresso).
Siamo al parcheggio dell’ovovia Piz Sorega.
La notte è magicamente fredda: le  stelle e la luna riescono ad illuminare, con una tenue luce le severe vette : silenziose sentinelle della notte.
In camper tengo la stufa al minimo, per tutti è la soluzione migliore e ….approvata in pieno.

Mattina
Il cielo è  nuvoloso e le piccole sono in eccitazione perché oggi prendono l’ovovia e  saliamo a 2000 metri.
Mamma Paola decide di rimanere al calduccio al camper, io e le piccole andiamo in “alta quota”.
In poco tempo si arriva al rifugio e l’area di ritrovo della gara di pizzo Sorega.
Dopo un po finalmente lascio le piccole al Kinder dell’organizzazione e mi preparo per la gara.
Il luogo è bellissimo e attrezzatissimo per i bambini: una zona di giochi con laghetti, chiuse, ponticelli, sabbia tutto da provare, poi ci sono le “solite” strutte gigantesche fatte di scivoli, scale, arrampicata, dondoli e la mitica carrucola.
Noto che hanno messi giochi nuovi: uno con un grosso alveare da cui esce un tubo-scivolo, hanno poi riprodotto, sotto l’arrivo dell’ovovia, la tana dell’orso in realtà è un vero e proprio parco giochi per i bimbi.
La mia gara è stata nel complesso molto buona, peccato per due piccole disattenzioni che mi privano del podio, ma ho corso in luoghi magici e bellissimi. Sono molto contento di questa tre giorni.
Doccia in camper e riprendo l’ovovia per andare dalle piccole, che se la sono divertita alla grande.
Il sole ritorna e lo spettacolo a 360° che si ha dalla cima è unico: la Marmolada e il suo ghiacciaio tanto per citarne una.
Decidiamo per la strada del ritorno di passare “alti” per Brunico e Bressanone.  La strada è molto più scorrevole e anche piacevole non solo per la guida, ma anche per i paesaggi molto “alpini”: tranquilli e rilassanti.
Qualche km in più, ma meno curve e stress da passo alpino.  Purtroppo prendo la bretella al lago di Garda e rientrare in autostrada a Peschiera ci facciamo una bella coda di 45 minuti…mannaggia…ma non finisce, anche in prossimità di Milano i rallentamenti sono delle vere e proprie soste….e per fortuna siamo partiti appena possibile.