Informazioni personali

Papà di due bellissime bimbe Federica e Valentina, marito dal 9 dicembre 2011 di Paola. All'inizio di una grande avventura: la vita...

martedì 25 ottobre 2011

Paesaggio Costituzione Cemento - Salvatore Settis

voto 7
Sin dalle prime pagine i dati elencati fanno stare non male, ma malissimo.

L'Italia sta subendo una cementificazione e distruzione del suo paesaggio (vi ricordate "il bel paese") inimmaginnabile: in quindici anni si sono convertiti da terreno agricolo a cemento, strade ecc qualcosa come il territorio di Lazio e Abruzzo insieme!!!!
In Liguria si arriverà a breve ad avere così tanti porti che ci sarà una barca ogni 50 abitanti!!!
Per non parlare delle proposte di leggi pastocchie e mal fatte (confusionarie) sul "piano casa".Un orrore. Pochi avranno i benefici (in soldi) e tutti i danni sotto tutti gli aspetti.
I tanti paradossi dell'Italia in fondo alla classifica per la natalità, ma tra i primi con il più alto tasso di consumo del territorio.
La parte centrale è un trattato molto intenso di leggi, storia, costituzione, citazioni, paesaggio, territorio e ambiente (non sono la stessa cosa) per  far capire da dove veniamo e dove stiamo andando (anche un po pesante e difficile).
Per finire con "Noi, i cittadini" e quello che possiamo e dobbiamo fare per fermare questa distruzione non solo del paesaggio Italia, ma anche per la salvaguarda della salute, della vita nostra e del futuro dei nostri figli.
Un manuale che dovrebbero mandare a memoria la nostra classe politica...pura illusione...
NB
La copertina e il suo disegno..non è tragicamente bello?

lunedì 24 ottobre 2011

Bestiole e Bestiacce - David Sedaris 100 POST

Voto: 7 +
Dopo le prima pagine Paola ha detto " questo è un libro che potrebbe piacere a Luca" e in effetti man mano che lo leggevo mi trovavo concorde con questo giudizio.
Luca (Varese Ori) se non l'hai ancora letto questo è per te.
Sedici storie di bestiole e bestiacce che rappresentano altro che la nostra società di relazioni  con molti vizi e pochissime virtù.
Si legge in un baleno o anche a spizzichi e bocconi. Strappa sorrisi e lascia a volte interdetti sul finale...
Questo è anche il 100 post che pubblico....auguri..a me e anche a Luca ....

sabato 22 ottobre 2011

Spuntate altre voci nella lunga lista del matrimonio

Visto la mia impossibilità a correre in gara o per allenarmi (il ginocchio mi fa ancora un po male) ci siamo dedicati al matrimonio e abbiamo fatto passi da gigante:
  • partecipazioni trovate e prenotate
  • non bomboniere (bis) trovate e prenotate
  • Festa addio celibato e nubilato e matrimonio partiti gli inviti elettronici e l'organizzazione  sta procedendo
  • forse trovato il fotografo....
  • Scelto e acquistato l'abito per Paola....
  • scelte e prenotate le fedi
Siamo in discussione per il viaggio di nozza, perchè sono tante le esigenze a cui far fronte. Prima di tutto il fatto di avere due bimbe al seguito, la seconda è il periodo che non certo favorevole dal punto di vista meteorologico, terzo trovare dei luoghi che non hanno ricordi "negativi" per uno dei due o già visti di recente. Quarto difficoltà (visto che è la prima volta) affrontare lunghi viaggi in aereo con le piccole
Le opizioni ora sono due: sud della sicilia o una crociera mediterraneo e canarie.

giovedì 20 ottobre 2011

CI SPOSIAMO

Ebbene SI, è iniziato il conto alla rovescia per la data del nostro matrimonio....
Ieri siamo andati in Comune per le pubblicazioni e i preparativi per la cerimonia sono già iniziati da quest'estate.
Nonostante le buone intenzioni di essere tranquilli, rilassati e di preparare il tutto in maniera "soft" non mancano le discussioni e la traversie...ma penso che faccia parte del gioco.

mercoledì 19 ottobre 2011

Si festeggia....


50 che cosa?
Ma, provate proviamo ad indovinare:

50 cent….non penso proprio...
Anni 50 e le canzoni di allora….
50 anni? buon compleanno. No, sono ancora sono sotto la soglia del mezzo secolo…

50% di sconto… per i saldi siamo un po fuori stagione…
Canale 50 …un canale di sport….chissà se passa l’Orientamento?
Articolo 50 della costituzione….meglio lasciar perdere
Categoria M 50 vedi sopra….

MA  ALLORA COSA  SARA’ MAI  QUESTO  NUMERO?

Rirproviamo
TOP 50 ..entra nei primi 50 in classifica….mi sa che quest’anno esco alla grande
Televisore da 50 pollici…
..ma forse domani svelo l’arcano….

mercoledì 12 ottobre 2011

..i colori dell'autunno

Oggi, hanno detto gli esperti era l'ultimo giorno d'estate...non è stata proprio una giornata bellissima e assolata e neanche caldissima, come alcune delle giornate scorse, ma ci ha rivelato  delle sorprese  fotografiche...

Il monte rosa  dal lago di Monate....



Gli alberi sulle rive del lago di Varese....

martedì 11 ottobre 2011

Siam (quasi) tutti asini????

 Storiella arrivata da Roberto: un'altro sputno di riflessione....
Un uomo in giacca e cravatta è apparso un giorno in un villaggio.
In piedi su una cassetta della frutta, gridò a chi passava che avrebbe comprato a € 100 in contanti ogni asino che gli sarebbe stato offerto.
I contadini erano effettivamente un po' sorpresi, ma il prezzo era alto e quelli che accettarono tornarono a casa con il portafoglio gonfio, felici come una pasqua.
L'uomo venne anche il giorno dopo e questa volta offrì 150 € per asino, e di nuovo tante persone gli vendettero i propri animali.
Il giorno seguente, offrì 300 € a quelli che non avevano ancora venduto gli ultimi asini del villaggio.
Vedendo che non ne rimaneva nessuno, annunciò che avrebbe comprato asini a 500 € la settimana successiva e se ne andò dal villaggio.
Il giorno dopo, affidò al suo socio il gregge che aveva appena acquistato e lo inviò nello stesso villaggio con l'ordine di vendere le bestie 400 € l'una.
Vedendo la possibilità di realizzare un utile di 100 €, la settimana successiva tutti gli abitanti del villaggio acquistarono asini a quattro volte il prezzo al quale li avevano venduti e, per far ciò, si indebitarono con la banca.
Come era prevedibile, i due uomini d'affari andarono in vacanza in un paradiso fiscale con i soldi guadagnati e tutti gli abitanti del villaggio rimasero con asini senza valore e debiti fino a sopr
a i capelli.
Gli sfortunati provarono invano a vendere gli asini per rimborsare i prestiti. Il corso dell'asino era crollato. Gli animali furono sequestrati ed affittati ai loro precedenti proprietari dal banchiere.
Nonostante ciò il banchiere andò a piangere dal sindaco, spiegando che se non recuperava i propri fondi, sarebbe stato rovinato e avrebbe dovuto esigere il rimborso immediato di tutti i prestiti fatti al Comune.
Per evitare questo disastro, il sindaco, invece di dare i soldi agli abitanti del villaggio perché pagassero i propri debiti, diede i soldi al banchiere (che era, guarda caso, suo caro amico e primo assessore).
Eppure quest'ultimo, dopo aver rimpinguato la tesoreria, non cancellò i debiti degli abitanti del villaggio ne quelli del Comune e così tutti continuarono a rimanere immersi nei debiti.
Vedendo il proprio disavanzo sul punto di essere declassato e preso alla gola dai tassi di interesse, il Comune chiese l'aiuto dei villaggi
vicini, ma questi risposero che non avrebbero potuto aiutarlo in nessun modo poiché avevano vissuto la medesima disgrazia.
Su consiglio disinteressato del banchiere, tutti decisero di tagliare le spese: meno soldi per le scuole, per i servizi sociali, per le strade, per la sanità ... Venne innalzata l'età di pensionamento e licenziati tanti dipendenti pubblici, abbassarono i salari e al contempo le tasse furono aumentate.
Dicevano che era inevitabile e promisero di moralizzare questo scandaloso commercio di asini.
Questa triste storia diventa più gustosa quando si scopre che il banchiere e i due truffatori sono fratelli e vivono insieme su un isola delle Bermuda, acquistata con il sudore della fronte. Noi li chiamiamo fratelli Mercato.
Molto generosamente, hanno promesso di finanziare la campagna elettorale del sindaco uscente.
Questa storia non è finita perché non sappiamo cosa fecero gli abitanti del villaggio.
E voi, cosa fareste al posto loro? Che cosa farete?

lunedì 10 ottobre 2011

Gattoniamo...

Domenica 9 ottobre siamo andati al Battesimo di Chiara a Verbania: giornata spettacolare con una visibilitù sull'arco alpino "pazzesca".
Cerimonia molto semplice, ma cordiale e "paterna" da parte del parroco, si era quasi in famiglia (nonchè corta, il che non quasta).
Il dopo battesimo, la festa  si è svolta in un grande salone del nido: per i bimbi uno pacchia visto che potevano usufruire delle strutture interne: giocattoli, costruzioni, tricicli  e scorazzare alla grande. Una bella idea.
Con un mese in anticipo rispetto alla Federica , Valentina si sta lanciando a tutto spiano alla conquista del mondo...è bellissimo vedere come gattona velocemente con il sorriso sulle labbra..felice come una pasqua.
Fra non molto la vedo pronta per camminare, anche se il mio desiderio è che gattoni ancora un po ..come dicono i testi sacri della psicomotricità : per migliorare la coorodinazione.
 

mercoledì 5 ottobre 2011

Open di Agassi -secondo tempo

Non so proprio da dove cominciare, tante sono le cose che mi hanno colpito, interessato, incuriosito, scioccato leggendo questo libro che va adi là del rettangolo di gioco, della pallina, della racchetta,della rete e dell'avversario, pubblico, giudici.
Sicuramente la sua vita ha avuto un'evoluzione, molto ma molto positiva. Per chi ha masticato un po di tennis pratico sicuramente troverà

bello leggere dei set cruciali, delle vitorie, degli scambi con il coltello trai denti e con a fianco internet e youtube gustarsi dal vivo quanto ricordato da Agassi è molto più bello.
Poi c'è il dramma della persona (dal punto di vista psicologico) Agassi fuori dai campi da tennis.
Un matrimonio con Brooke naufragato da li a poco e la storia iniziata tra mille disavventure e difficoltà con la tennista tedesca Stefany

Graff.
Strano leggere la sua storia e trovare così tante "coincidenze" che sembra difficile pensare alla casualità degli eventi, ma sembra che la

trama fosse già stata scritta negli astri e non solo dal punto di vista sportivo ma anche sentimentale.
Forse la parte più bella (per la mia situazione lavorativa particolare) è quella finale.
Non solo è cambiato il suo modo di scrivere (o per meglio dire di raccontare) molto più fluido e profondo, diciamo quasi saggio!!!!
Diventà papà di due bimbi e la notte non dorme, peccato che il giorno dopo si trova a giocare in un torneo del grande slam o una finale (è il

primo papà che vince un grande slam).
Decide di fare qualcosa di concreto e di bello per gli altri: una scuola!!! Lui che al primo anno l'abbandona e rifiuta le regole della

società, del padre eccc.
Una scuola costruita secondo determinati di criteri, volutamente in una zona degradata e fatiscente. Sceglie insegnanti non solo i più bravi

ma anche i più motivati e anche più pagati.
Una scuola dove + tempo si passa, + si studia e migliore sarà il futuro degli studenti (una scuola con un calendario più lungo delle altre

scuole americane!!!! a dispettoi di chi tende sempre di più a ridurre l'orario dei ragazzi a scuola oltre alle materie ecc).
Una scuola che accoglie i disadattati, quelli emarginati dalla società o senza famiglia e reddito.
Il suo sogno diventa realtà e la fine della carriera gioca e vince solo per dare i soldi alla scuola, per farla funzionare, allargarla e la motivazione è così grande che vince e vince nonostante l'età e molti acciacchi  ecc.
NB
per casalinghe/i
in una fase della sua vita di alta depressione da sconfitte si consola (grazie ad un "amico") con delle droghe, ma il risultato è che si

sente forte, felice, attivo.
Quello che mi colpito è che per DUE GIORNI è così attivo che  lava, stira,piega, fa le faccende domestiche di tutta la casa e ha ancora così

tata energia che giocherebbe andrebbe a piedi  a giocare a tennis per giorni!!!!!

domenica 2 ottobre 2011

Open di Andre Agassi - la mia storia.

Ho appena iniziato a leggere questa autobiografia e sono rimasto  trememdamente colpito da quanto
afferma.
In primo luogo ODIA il tennis, l'ha sempre odiato!!!! Non ho parole....chissà se nel proseguo
della sua storia riesco a capirci di più.
In secondo luogo ha grossi problemi con il padre-padrone-
allenatore.
La casa è stata acqusita solo in funzione di poter costruire un campo di tennis in
giardino.
Già all'età di sette anni se la doveva vedere con una macchina (costruita dal papà), da lui
definita il mostro, che sparava palline a tutto spiano e ogni giorno doveva rispondere a 2500 palline
con suo papà che gli urlava nelle orecchie "picchia più forte, picchia più forte".
Facendo un breve conto se colpiva la palla 1 volta ogni 6 secondi, vuol dire 10 palline al minuto e 600
all'ora.
Per arrivare a 2500 doveva stare sul campo per 4 ore e un po senza pause...e subito dalle prime pagine, racconta l'ultimo incontro (contro Baghdatis).
Ha sempre avuto una spondilolistesi, due ernie e un osso che continua a crescere...a 36 anni è una specie di relitto che cammina grazie ad infiltrazioni di cortisone....ha dolori dapertutto....
Quante cose  sorprendenti si scoprono su questo tennista, mi sembra un po come James Dean... sopratutto dannato e triste.
Sto divorando il libro perchè le date, i tornei e i tennisti  ho avuto modo sia di vederli da spettatore in TV sia dal vivo (alcuni) e anche da dietro le quinte (ero per due anni nello staff del torneo di Montecarlo) e quindi la storia assume contorni ben definiti e delineati anche per la mia vita
Tra l'altro nei tre anni delle medie ho poi praticato tennis, ma al momento di diventare agonista visto i costi di questo sport ho abbandonato per dedicarmi alla pallavolo agonistica.