Informazioni personali

Papà di due bellissime bimbe Federica e Valentina, marito dal 9 dicembre 2011 di Paola. All'inizio di una grande avventura: la vita...

lunedì 23 luglio 2012

La casa sopra i portici- Verdone

Voto: 7+
Un libro che consiglio di leggere tranquillamente sotto l'ombrellone...o sotto i pini..
Veloce e piacevole allo stesso tempo.
Ricco di foto che aiutano il lettore a vivere questa grande casa insieme a Carlo e alla sua giovinezza.
Tanti piccoli aneddoti con grandi personaggi italiani e non.
Aspetti della vita e del carattere di Carlo "messi in piazza"...

mercoledì 11 luglio 2012

Rondini..finalmente sono arrivate anche da me

Finalmente le rondini sono ritornate nel loro nido.
Gia da un paio di settimane vedevo una coppia rondinare sotto le scale, ma non ero sicuro che si fermassero nel nido sulla scala che porta alla  mia abitazione.
Alla fine ecco la "mamma" intenta a covare....per ora il papà è in giro a caccia?
Certo che rispetto all'altra volta ne è passato di tempo (post del 18 aprile!!!!), ma se ci ripenso aprile e maggio sono stati freddi e piovosi e il caldo è arrivato solo a giugno e luglio.
Vediamo quanti piccoli arrivano così anche Valentina potrà vedere la vita nascere..e poi volare...via è chissà fare poi ritorno ancora una volta.


domenica 8 luglio 2012

Prima in Camper: Parco delle Cornelle e lago di Garlate

Finalmente dopo tanta attesa, tanti preparativi, tante discussione finalmente si parte per il nostro primo viaggetto in camper.
La decisione della destinazione non è stata facile e dopo aver consultato diari di bordo, siti internet, libri ecc alla fine sono ritornato al progetto originario scartato perchè poco adatto a climi molto caldi: il parco delle Cornelle.
Le previsioni del tempo davano venerdì di pioggia e quindi confidavo in un abbassamento della temperatura e poi bello per tutto il week end.
Venerdì
giornata dedicata al camper e preparazione di quello che sarebbe servito per la minivacanza.
Grande emozione nel salire e cominciare a disporre le cose in cucina, nell'armadio, nel bagno, preparare i letti per le bimbe e ricordarsi di prendere tutto ......
Fino ad ora non lo consideravo ancora di mia proprietà e forse anche adesso è ancora un quasi perfetto sconosciuto...occorre conoscerlo poco alla volta
In linea di massima pensavo di partire subito dopo cena e invece  la cosa è andata per le lunghe, complice anche un bel temporale estivo che ha impedito l'accesso.
Così alle 22.00 il Camper Clipper 50 (non abbiamo ancora trovato il suo nomignolo) si mette in moto con tutto l'equipaggio ai propri posti.
Le sensazioni sono buone, il motore gira silenzioso e tutto procede bene.
Il viaggio è tranquillo e la serata fresca e con poca acqua.
Arriviamo al parcheggio e come avevo chiesto preventivamente all'info non ci sarebbe stato problema nel parcheggiare.
Dopo un po arriva un'altro camper.
Paola è un po dubbiosa di questa sistemazione e ha "paura" di eventuali malintenzionati...."non riuscirò a chiudere occhio"....
Le bimbe sono abbandonate nei loro sedili da viaggio e metterle nel lettino è un attimo.
Saliamo anche noi in mansarda e il sonno ci colpisce come un maglio.
Tutt'e due si dorme alla grossa....ci si sveglia al mattino per la colazione e poi via al  parco.
Sabato
Il sito su cui mi sono documentato è fatto molto bene, il percorso agevole e da fare tutto a piedi (o con il trenino che non abbiamo preso).
I bambini ovviamente erano affascinati da questi animali così diversi tra loro e a pochi passi.
A Federica sono piaciute le tartarughe giganti (in piena colazione), il Cacatua esibizionista e con la parlantina buffa.
Grande cura, pulizia e "rispetto" per gli animali  anche se un po di tristezza mi ha preso pensando alla mia fortuna di averli visti nel loro habitat naturale in spazi immensi e geograficamente (oltre che climaticamente) lontani da noi.
Ora vivono rinchiusi in gabbie piccole (non come i vecchi zoo, ma pur sempre piccole per loro) e mi hanno dato l'impressione di essere tanto tristi..
Mi ha fatto molta impressione la grande voliera delle cicogne, fenicotteri, alligatori ecc, si camminava dentro questo spazio dove gli uccelli potevano volare per lunghi tratti.
La tigre bianca è stranissima a vederla, ma non ci ha detto più di tanto.
Partiamo alla volta della nostra seconda tappa: il lago di Garlate e il camping Rivabella a Chiuso.
Una scelta molto casuale ma che è risultata vincente: camping sulle rive del lago, molto ombreggiato, pulito, orientato verso sud ovest, abbastanza tranquillo (a parte ogni tanto i cani), con un po di fortuna si riesce a  sostare proprio in riva al lago e lo spettacolo è decisamente bello.
Con le bimbe passiamo il pomeriggio in riva a giocare con la poca sabbia  e l'acqua compresi un bel bagno.
Un bel tramonto accompagna la nostra passeggiata serale.
Domenica
Sveglia non proprio presto e poi via ancora in spiaggia.
Alle 12.00 lasciamo il campeggio (la notte ci è costata 35€, anche i bimbi piccoli hanno pagato, forse questo è l'unico neo, ma non sono aggiornato con i prezzi) per un'altro lago quello di Alserio.
Purtroppo il  bel lido di Alserio è vietato ai camperisti e così ci troviamo un posticino per mangiare una bella pasta e poi viste le condizioni (mamma Paola un po di malditesta e cali di pressione) rientriamo a casa nel  primo pomeriggio.
Totale 172 Km  Consumi ancora non so
Come primo test è andato tutto bene, con le ovvie mancanze del principiante.
La conoscenza del mezzo e l'uso degli spazi interni da parte dell'equipaggio (qui Valentina si è esibita in una perquisizione del mezzo minuziosa, sopratutto la cabina guidatore dove ha verificato tutti i comandi presenti).


Le notti  sono passate bene (le solite sveglie per acqua o sonni esuberanti), la cucina funziona, il bagno OK (la doccia non l'abbiamo ancora provata) e quindi a breve .....si replica.

venerdì 6 luglio 2012

Camper degli "Orientisti" - disegni Tony Wolf


Un libriccino carino, adatto alle mie bimbe in attesa di provare dal vero questa nuova "casetta viaggiante" e nuove mete da raggiungere ed esplorare.
I disegni di Tony Wolf sono sempre spettacolari.

mercoledì 20 giugno 2012

In Australia con Pepita- Corna Pellegrini

Voto: 8 ..e non certo per la cartina e il disegno del percorso fatto a mano con pennarello.

Un libro scelto  "alla cieca" facendo ricerca online sul circuito di biblioteche della provincia di Varese con la parola "Camper" (in questo ultimo periodo molto gettonata dal sottoscritto in procinto di acquistarne proprio uno).
Quando l’ho visto mi son detto “ma che razza di libro hai preso?”
Misura over size, grafica vecchia, foto  B/N o ingiallite come negli anni sessanta (ma mi è risultato subito simpatico perchè mi ha ricordato i miei diari di viaggio).
Come spesso mi è capitato le vie imperscrutabili e misteriose dei libri sono infinite e sono loro che ti scelgono.
Ancora una volta è stato rispondente al vero: questo libro una bella scoperta e una grande sorpresa.
Un viaggio programmato dal prof universitario di geografia e da sua moglie svanito poco prima della partenza a casa della rosolia e allora invece di disdire tutto passa il pacco viaggio ad uno studente  (Giacomo) che doveva scegliere un compagno/a per il viaggio in 24 ore.
Ecco la scelta cade su Pepita una matricola, ragazza schiva e riservata che decide di provare quest’avventura di 6000 km in Australia.
La narrazione scorre fluida e interessante perché offre non solo info sul territorio in generale, ma anche molti aspetti piccoli e curiosi della vita quotidiana degli australiani.
Tutto questo riesce a dare un quadro molto completo dell’avventura e dei luoghi che stanno visitando.


Oltre a stare molto attenti a fare i rifornimenti per il mezzo occorreva avere anche acqua in abbondanza...


Provate a pensare a  meta campo di calcio che si muove lungo le strade......50 metri di rimorchi!!!



Cartello trovato lungo la strada...hanno chiesto la spiegazione
all'ufficio postale e la risposta è stata questa:
indica la strada da seguire per poter uscire dal sottobosco/labirinto....
Appena fuori dalla sede stradale hanno trovato una vegetazione  bassa e molto fitta con delle deboli traccie di sentiero....ma per poter uscire cosa occorreva fare?
O memorizzare il percorso!!!!
o portarsi appresso il cartello!!!!

mercoledì 13 giugno 2012

HOTEL BOSFORO- AYKOL

voto. 7
Un'altro libro estivo sia per le dimensioni molto piccole e quindi pratico e comodo da trasportare sia per la storia.
Una scrittura accattivante, una storia gialla ambientata ad Instanbul.
La protagonista (un po sconclusionata e piena di difetti) proprietaria di una libreria soli libri gialli, rimane coinvolta (ma ci mette del suo) in un omicidio  e si trasforma in una appassionata detective alla ricerca del colpevole...
il finale è a sorpresa e pesca nel passato.

domenica 10 giugno 2012

Treno della val morea

Oggi dopo una mattinata dedicata all'Orienteering senza molto successo con tutta la famiglia siamo andati a Malnate alla stazione della Val morea per assistere all'arrivo del treno a vapore.
Purtroppo a causa di lavori sulla linea svizzera  non ci saranno più escursioni fino a settembre e visto il grande interesse per i treni da parte di Federica e Valentina  abbiamo deciso di fargli una sorpresa.
Il tempo si era messo al brutto e anche qualche goccia d'acqua è cominciata a scendere ma nulla più
Un gelato e un po di giochi a Malnate e poi siamo andati alla stazione in attesa del treno...che si è annunciato con un sonoro fischio.
Una bella locomotiva del 19004 e due vagoni rosso svizzero.


Le bimbe sono rimaste molto colpite da questo treno finalmente dopo tante volte  visto sui libri ora potevano vedere dal vero il treno a vapore, ma allo stesso tempo erano un po timorose di questo mostro ferroso che buttava fuori fumo da tutte le parti.

Foto di rito e la promessa di tornare per fare un bel viaggetto.




mercoledì 6 giugno 2012

Utili consigli per il buon investigatore - A. McCall Smith

Voto 7 1/2
Un libro estivo, veloce da leggere, senza morti, sangue o intrighi fantascientifici .
Varie indagini si intrecciano e vengono risolte con molto acume e buon senso dalla nota investigatrice Mna Ramotswe, la Miss Marple africana.
A dir la verità mi ricorda molto anche La signora in giallo.

lunedì 4 giugno 2012

Lutto nazionale

Oggi è lutto nazionale e un minuto di silenzio nelle scuole per ricordare le persone che a causa del terremoto non ci sono più.
Il nostro aiuto dovrà esserci fra un mese, fra due quando non farà più notizia.
Coraggio cercherò di esserci.