Informazioni personali

Papà di due bellissime bimbe Federica e Valentina, marito dal 9 dicembre 2011 di Paola. All'inizio di una grande avventura: la vita...

giovedì 27 giugno 2013

Brinzio - Campo dei Fiori (Varese)

Brinzio – Campo dei Fiori (Varese)
durata 1 ½ giorni (22-23 giugno 2013)

Caldo e stress da esami di terza media ci portano ad un’altra uscita "obbligatoria" con il camper.
In primis il piacere che hanno le bimbe con questo tipo di avventura, in secondo luogo per 

l’attività sportiva del papà (Orienteering) e in ultimo per far fare esperienza prima della  lunga vacanza estiva a tutta la famiglia.
La scelta non è stata casuale visto che il posto lo conosciamo bene e sapevamo che c'erano  tutti gli aspetti per passare bene un giorno e mezzo.
Arriviamo a Brinzio e parcheggiamo nel posteggio (segnalazioni a sinistra dal centro paese arrivando da Varese) che è un bel pratone, proprio sotto al Campo dei Fiori e all’Osservatorio astronomico.
Li vicino c’è anche un piccolo campo giochi nel bosco con ponte tibetano e altri costruzioni in legno (non proprio nuove ne ben messe, dal sito sembrava molto più interessante).
Ci sono anche alcuni tavoli e panche per mangiate /grigliate  all’ombra (noi troviamo una famiglia “numerosissima” e non certo "educata" con tanti bimbi lasciati allo stato brado che oltre ad usare i nostri giochi senza chiedere nessun permesso (sia da parte loro che da parte dei genitori) hanno tirato una palettata di terra negli occhi sia a Federica che a Valentina…così per gioco.....
Facciamo due passi e andiamo al laghetto di Brinzio (10 minuti a piedi, tutto in piano).
La zona è molto ombreggiata, con tavoli e panchine e tante zanzare, ma anche molto bella e rilassante.
Da Brinzio partono un sacco di sentieri per fare delle belle passeggiate sia a piedi che in MTB con una prima parte sempre o quasi in salita con forte pendenza.

La sera pranziamo in camper con vista sul Campo dei Fiori e un ottimo risotto giallo preparato a casa dalla mamma (sta diventando il piatto del Camper)  in attesa dello spettacolo annunciato dai vari giornali e siti e che si preannuncia “spettacolare”.
Un evento che capita raramente in un anno: il perigeo, cioè la Luna è alla distanza minima dalla terra. Si dovrebbe vedere il 14% più grande del solito.
In effetti quando usciamo per la passeggiata serale, eccola spuntare tra due monti: bellissima e suggestiva.
Al parco giochi, del centro ricreativo, ci sono altri bambini con tanti giochi a disposizione e per le nostre  due bimbe è la felicità allo stato puro.
Per ritornare al camper le bimbe usano le lucine da mettere in testa: si sentono delle piccole esploratrici e sono molto gasate, ma le sorprese non sono finite.
Infatti hanno appena tagliato l’erba dei pratoni e si intravedono le lucciole.
Riesco, con molta fortuna, ad acchiapparne una e a farla osservare da vicino alle bimbe che sono affascinate ….poi mi vola via…..
La notte passa tranquilla, nonostante vicino a noi sia stato allestito un super campo della protezione civile che ospita una cinquantina di ragazzini/e.
La mattina presto ho freddo e non riesco a scaldarmi (ovviamente le coperte le abbiamo lasciate a casa visto il caldo torrido che c’era)….mannaggia e non ho voglia di scendere dalla mansarda per mettere su altri vestiti…..

Domenica
Parto presto per la gara, mentre gli altri dormono nel camper tranquillamente.
Un’altra giornata bellissima e il panorama fuori è molto “verde” e riposante.
Sono abbastanza allenato e conduco una gara in maniera lucida e sicura con solo una sbavatura nel finale che per un pelo (20 secondi) non pregiudica il primo posto e il Titolo Regionale.
La famiglia intanto, dopo la colazione, si è piazzata ai giochi e ne hanno fatto di tutti i colori. 
Facciamo un picnic e nel primo pomeriggio il tempo si mette al brutto, così accendo il motore e si rientra alla base.

lunedì 24 giugno 2013

Andalo-Fai della Paganella

Weekend del 13-15 giugno dalle previsioni sembra bello estivo e una gara di Orienteering la domenica mattina a Fai della Paganella,mette in moto un’uscita con il camper.
Facciamo una sosta a Trento per acquisti “camperisti” a buoni prezzi/qualità per poi salire in quota e arrivare ad Andalo, dove pensavomo di fermarci per la notte e il giorno successivo.
Il tempo però minaccia pioggia e grossi nuvoloni neri si aggirano tra le cime delle montagne, mentre un vento fortissimo e freddo ci preclude eventuali passeggiate.

Al posteggio del centro sportivo decidiamo di mangiare e poi sloggiamo visto che abbassano la sbarra alle 22.00 e all’ingresso paese c’è divieto di campeggio e camper.
Poco più avanti c’è anche un camping, mentre i due posti camper vicino agli impianti di risalita, sono in forte pendenza e poco adatti ai Camper….sarà fatto apposta!
Torniamo a Fai della Paganella e a 1,5 km prima sostiamo nello spiazzo davanti alla funivia: siamo solo noi.
La mattina scopriamo che ci sono altri camper e una “gara” di MTB down-hill, ma anche un bar aperto e i servizi con acqua calda e fredda ( ben tenuti).
 Il sabato mattina è bello ed è tutto (o quasi) dedicato ai bambini e al “FANTASTICO” centro sportivo di Andalo in prossimità del lago omonimo.
Oltre alle strutture coperte (piscina e palazzetto del ghiaccio, palestra ecc) fuori è il paradiso dello sportivo, dei bimbi, della natura e relax.
Il parco giochi è curatissimo, con tanti giochini sotto gli alberi, panchine, tavoli, prato all’inglese (vietato l’ingresso cani) da camminare a piedi nudi.
C’è il tennis, parete d’arrampicata, centro d’equitazione (giro pony per Federica nel pomeriggio), calcetto e tanti prati per prendere il sole.
Sentieri a 360° per tutte le gambe, 1,6 km il sentiero che gira intorno al lago (dal colore non certo paradisiaco), ma il paesaggio è proprio bello.
Bar,parcheggi, servizi insomma tutto quello che si desidera e che di cui si ha bisogno.
Fai è una tipica cittadina di montagna molto carina, con tante case o alberghi ristrutturati e ridipinti di fresco, molti negozi ovviamente sportivi o di artigianato.

Nel tardo pomeriggio ritorniamo a Fai della Paganella per andare a mangiare alla pizzeria Keller.
Un posto molto particolare dove dicono (su internet) che si mangia bene (ma non ha il sito ne il blog o FacebooK)  e ci sono all’interno della sala principale  delle grosse botti di tino che fungono da “tavoli privati”.   Il posto è molto bello e ben curato in tutti i dettagli.
Adatto anche alle famiglie, con uno spazio giochi all’esterno (su tappeto sintetico) e giochi anche per l’interno.
  
Servizio molto efficiente e gentile,   focaccine (una loro specialità da prendere con gli affettati e formaggi del posto) molto buone.
Noi abbiamo preso anche la  pizza, anche se la pasta era un po bassa e normale, invece ottimi i prodotti che l’hanno condita (“sopra”, ma la notte però ho avuto molta sete).
Per i bimbi pizza piccola a forma di topolino.
Varie Birre bavarese del monastero: buona.
Dolci della casa buoni, ma a 4 euro la fettina forse un po cari
Prezzi alti in genere, ma il posto è proprio bello.
Serata al solito piazzale, perché l’indomani si va, tramite strada militare, in cima al monte Fausior per la gara.
Nonostante la vicinanza della strada, la notte è stata molto, ma molto tranquilla.

















Gara (è una gara Nazionale e valevole come Coppa Italia) con centro attività alla malga (in fase di ristrutturazione).

4 km di strada “impestata” dove le auto facevano molto fatica a salire.
Vietato ovviamente ai camper, meglio un 4x4 o una Jepp.
Il posto bello, giornata bellissima e bosco “difficilissimo” per la mia gara.
Il luogo è molto frequentato dai fungaioli, ma che devono stare attenti perché spesso si perdono!!!!(il nome è legato proprio a questo aspetto)
La gara si è svolta su un terreno difficile e lento, putroppo una scelta lunga non certo felice mi ha penalizzato ma solo di un posto e quindi sono state contento del terzo gradino del podio.
Nel primo pomeriggio ripartiamo per tornare a casa, con una caldo “estivo” che ci scioglie, per fortuna senza grosse code o inconvenienti.


mercoledì 12 giugno 2013

Alfabeto animali..sul muro

Oggi finalmente ho terminato, con le mie piccole, l'Alfabeto Animali sul muro della scala che porta al secondo piano..
Iniziato nel lontano dicembre (ho preso spunto dal  metodo Montessori) con la costruzione delle lettere, la scelta degli animali e poi le abbiamo attaccate.
La sera, per salire alle camere e fare la nanna, ci guardavo le lettere e gli animali  e intanto hanno assimilavano .....
Poi ho aggiunto molto lentamente tutte le altre lettere...e  animali...(diciamo due lettere ogni due settimane circa...)
Curiosità: alcune lettera hanno un numero elevato di animali e non è stato difficile scegliere l'animale, ma altre sono proprio povere o gli animali sono poco conosciuti o poco fotografati..
..(alla H ho messo la zucca di Hallowen!!!!)

Nella prima rampa ho messo anche i numeri....


..altro non serve dire...


lunedì 3 giugno 2013

Per Federica da Coccinella a Leprottina...

Ieri giornata intensa alla scuola materna di Federica, per tutta la famiglia
Alle 10.00 Messa cantata con i bimbi che facevano il coro.
Alle 11.15 magabiciclettata per le vie cittadine di Rovello e poi ritrovo all'oratorio per pranzare tutti assieme.
Alle 14.00 estrazioni premi della biciclettata con molti regali ambiti e sognati dai bimbi, ma purtroppo niente da fare.
Siamo riuscito a vincere solo una paio di ciabattine dei Gormiti numero 35....non vanno bene a nessuno..almeno per ora.
Alle 14.30, mentre un vento fortissimo spazzava il palco della recita rigorosamente senza nessuna protezione con il sole a picco e sedie di plastica ustionanti è iniziata la recita dei bambini.
Tema: Le emozioni.
Federica è entrata subito ballando con il ragnetto whisky (protagonista dello spettacolo)e poi alla fine per le canzoni finali.
Semplice ma ha toccato tasti molto profondi sopratutto nei bimbi.
Federica è passata di grado da Coccinella a Leprottina.
Vista l'occasione siamo riusciti a coinvolgere tutti i nonni alla visione (all'ombra per fortuna) per poi festeggiare a casa con una buona torta della nonna Angela.
Sabato invece ho portato Federica alla festa a Saronno chiamata "STRAPAZZI" dove si è cimentata in molti laboratori manuali-creativi tenuti tutti o quasi da ragazzini/e molto carini e disponibili.
Una bella atmosfera e tante cose da fare, mangiare e vedere.
Dopo il pomeriggio culminato con la visione serale di Cars


martedì 28 maggio 2013

Come non farsi bocciare a scuola...Matteo Rampin e Farida Monduzzi

Voto: 8

Il libro mi ha incuriosito da subito, anche se a scuola ormai sono anni che non ci vado più ....come studente, mentre non ho mai smesso di andarci (visto che per professione ho scelto di essere un'insegnante).
La lettura è molto veloce e amichevole (tipo un pomeriggio a parlare con gli amici su una panchina al parco dopo una partita.

Il  linguaggio è decisamente "semplice e alla portata di tutti" anche se spesso ci mette citazioni latine o paroloni....
Alla base tanto buon senso, un po di psicologia e pillole da "spendere" a scuola per questi studenti moderni e far colpo non solo sugli insegnanti.
Nel libro ci sono dritte anche per gli insegnanti....conclude che è meglio farsi bocciare a scuola che nella vita.

Dice il saggio:
"fà tutto come se fosse molto importante, 
accetta tutto come se fosse completamente irrilevante"

latino
etiam si omnes,
ego non
(anche se tutti, IO NO)

venerdì 24 maggio 2013

Una notte e una giornata intensa...con le bimbe ammalate

Notte intensa con  Fede in lacrime e urla strazianti di dolore per il male alle orecchie.
A tratti stava un po tranquilla, dopo il nurofen , ma era poca roba....un calvario per lei e per noi...l'unica che dormiva alla grande era la Valentina

In mattinata poi è successo di tutto e di più.
Un po come nei film commedia dove lo spettatore sorride delle disgrazie altrui, ma quando ci sei tu...si ride un po meno.

1) come al solito mi  consumo il dito nel comporre il numero del pediatra e alle 8.30 (ogni minuto ho rifatto il numero circa 6 volte x 30 minuti siamo a 180 volte) ho preso la linea e dopo aver sentito la mia situazione mi dà appuntamento per il pomeriggio, ma se ero libero mi avrebbe ricevuto la mattina alla 9.15...sono libero e vado

intanto Fede dorme sul divano...distrutta...

2) telefono al  Nido per prelevare la Valentina...ma non c'è Chiara (la Capa) e quindi Marta non sa se si può farmi uscire la Vale

3) cerco di svegliare la Fede, ma è in catalessi...

4) arriva l'OK dal NIdo e allora preparo la Fede che non collabora molto e soffre alle orecchie come una moribonda....

5) andiamo al nido e trovo Chiara che mi racconta la giornata di ieri di Vale di ieri: nanna difficile e sveglia con pianto e dolore all'orecchio ...e comunque consiglia di tenerla a casa  perchè la vedeva molto sofferente

6) in auto da Alberto Federica vomita, per fortuna le avevo messo davanti un asciugamano che ha salvato parecchio la cosa ....ma non proprio tutto tutto...

7) visita dal pediatra Alberto: Federica ha l'OTITE a tutt'e due le orecchie dovuta al tempo, per il resto è OK. Intanto la Fede si è ripresa alla grande  e si comporta da vera sorella maggiore verso Vale  dicendogli di non avere paura del dottore. Questa era in sala d'attesa a giocare mentre la Fede veniva visitata, non vedendoci ha cominciato a urlare e piangere....
La Vale sembra tutto OK invece, niente di grave . Bene almeno per una.

Ma la mattinata non è certo finita...adesso arriva il più bello...o il più tragicomico

8) fermata alla farmacia per le medicine...prendo l'antibiotico e una cliente mi dice "guardi che sta vomitando!!!! mi giro e vedo la Fede che vomita...
la farmacista mi dice di portarla in bagno....Vale cominicia a dare segni di irrequietezza...in bagno la Fede sbocca quasi tutto fuori dal lavandino (il bagno è strettissimo che non riesco + di tanto ad aiutarla)...tappezzo il pavimento con carta assorbente..con la dottoressa nonostante tutto molto gentile che mi rassicura e cerca di calmare la Vale che sta piangendo a dirotto

10) arrivo a casa  e preparo l'antibiotico...la Fede lo prende tutto senza batter ciglio davanti a suo sorella esterefatta ...da tanta bravura
peccato che appena dico Brava a Federica...questa mi sputa fuori tutto o quasi  urlando che non gli piace...la cambio perchè è tutta sporca....e a "Forza"  gliene do ancora un po ......

11) A Vale gli faccio un lavaggio del naso e se prima era sempre o quasi brava perchè aveva capito che gli faceva molto bene adesso è una lotta all'ultimo sangue e così pure per pulire le orecchie ...pianti disperati...

12) si calmano un po vedendo la "Lo spettacolo della pimpa" in DVD (per fortuna)...ma la Fede ritorna a vomitare  sul divano...ma anche qui avevo steso asciugamani a go go..ma guardo meglio e ti vedo l'antibiotico ...MANNAGGIA.... la prima è andata proprio male
adesso la lascio tranquilla e poi gli do il nurofen .
mentre per il pranzo penso di farglielo saltare visto che lo stomaco che non tiene.

13) chiamo mio nipote Stefano perchè dovevamo vederci ma mi arriva  un suo sms che sta male...

sono così fuori che mi prendo un'aspirina per non essere da meno degli altri...

venerdì 17 maggio 2013

Foto di Fiori

Oggi leggendo il Corriere.it ho visto che è LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL FASCINO DELLE PIANTE e pubblicano alcune foto. La prima diciamo di copertina è questa

queste invece sono alcune delle mie che ho fatto il mese scorso (e pubblicate sul blog) al Parco Sigurtà

Vedete delle somiglianze?


venerdì 10 maggio 2013

Claudio Paglieri - trittico del Commissario Luciani

Voto: 8 +

Grazie ad un libro, l'ultimo di Cazzullo, ho scoperto questo scrittore italiano di gialli (e non solo).
Letto il primo, sono passato subito al secondo e al terzo e fra una settimana uscirà il quarto della serie IL Commissario Luciani (non è obbligatorio ma leggerli in ordine non sarebbe male)
.
Quali sono le caratteristiche che mi hanno appassionato di più al di là delle  storie intrecciate, dei colpi di scena, dei finali ecc 

Eccole riassunte:
1) questo commissario un po sui generis visto che è alto quasi due metri e magro come un chiodo ama correre e quando può lo fa...con riflessioni, spunti in cui chi corre si ritrova alla grande

2) gioca una volta alla settimana a tennis e qui mi riporta indietro di un po di anni e prima della rottura della cuffia dei rotatori (piano piano adesso ho riprovato e sembra tutto OK)

3) l'ambientazione delle storie è la liguria con baricentro Genova. Che bello leggere di posti che conosco, abbastanza bene sia della città sia della riviera e che sopratutto amo..
Detto questo credo che basti e avanzi per provare a leggerli.

NB
Ho scritto all'autore alcune mie riflessioni e nel giro di poche ore mi ha risposto..

.....bella sensazione ......



(tutto questo grazie  alla tecnologia moderna).









Macchina del pane SILVERCREST SBB 850

La mia vecchia macchina del pane ormai stava tirando le cuoia (presa alla Lidl un bel po di anni fa e supersfruttata) sopratutto i meccanismi delle pale dava segni e rumori strani (nonostante avessi cambiato i cestelli e pale).
Completamente soddisfatto ero intenzionato a  ricomprarne una uguale o della stessa marca Bifinett (ho trovato solo la foto di questa) e interpellata la Lidl mi ha risposto che nelle prossime uscite non avrebbe fatto nessuna vendita di questo articolo (e mi hanno risposto a breve giro. Bravi).
Alla fine è arrivata (alla Lidl) il modello uguale della SiverCrest SBB 850.
Rispetto al mio vecchio modello cambia l'apertura del coperchio che non è più longitudinale, ma per il lato corto (e mi trovo molto bene) mi sembra molto più funzionale e occupa meno posto.
Ha un cestello grande e due pale.
 Questo è successo a febbraio al costo di 40 euro.
Nella mia ricerca di mercato avevo visto un prodotto tedesco con anche i due cestelli separati e considerato tra i migliori ma il costo era sopra i 100 euro + spedizione.
Ho aspetto che la vecchia "morisse" e alla fine è entrata in azione il nuovo acquisto: niente da dire (ormai è un mese).
Tutto funziona a  meraviglia con alcuni nuovi tasti e migliorie varie.
In teoria dovrebbe fare anche il pane da 1250 gr, ma con le dosi da 1000 la pasta arriva fino all'oblò del coperchio.
Libretti ampi e ricchi di suggerimenti (se li avessi avuti prima non avrei commesso i tanti errori che ho commesso).
Visto il prezzo e i suoi risultati la consiglio a tutti: facile e di sicuro risultato.